btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Attività Alunni

cyberLe classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado “Galilei/Fortunato”, hanno partecipato il giorno 17 gennaio 2023, ad un altro incontro del progetto "Spegniamo il Cyberbullismo" . Un intervento davvero brillante tenuto dal Maresciallo Capo Stefano Albanese della Stazione dei Carabinieri di Pezze di Greco che ha coinvolto attivamente la platea dei nostri allievi nell’auditorium dell’ I.I.S.S. “Salvemini “ di Fasano.
Il 19 gennaio 2023, invece, sempre i ragazzi delle classi terze sono stati coinvolti in un Caffè Letterario presso l’IPSEOA attraverso la lettura di brani e la visione di filmati riguardanti il bullismo e il Cyberbullismo. A seguire si sono recati presso l’IPSIAM per riflettere sui possibili rischi della rete e dell’uso inconsapevole.

merry.jpgDurante la serata del 20 e nella mattinata del 21 dicembre, nel plesso Madre Teresa di Calcutta, gli allievi del corso musicale e gli alunni delle classi quinte hanno dato vita ad un breve concerto di musiche e canti per condividere con i docenti, le famiglie e i compagni delle altre classi l' atmosfera del Natale e la voglia di stare insieme.
Hanno eseguito musiche (l' orchestra) e cantato brani (il coro) come Zumba Zum, Natale Medley, Jingle Bell rock, Sleigh Ride, Oh holly night solo per citarne alcuni.
Il breve saggio ha rappresentato l' epilogo del progetto Orientamento allo strumento musicale dedicato alle classi quinte del nostro Comprensivo ed è stato il modo più semplice e naturale per scambiarsi gli auguri di Natale.
 

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti

 

 

 

albero piccoliFesta dell’Albero – 21 Novembre 2022


Il giorno 21 novembre è stata festeggiata la Giornata nazionale dell' albero” in tutti i plessi di scuola dell’ infanzia dell’ IC Galilei, con l’intento di invitare i bambini alla riflessione e al rispetto degli alberi e dell’ambiente. I bambini e le bambine hanno celebrato gli alberi e la Natura con varie attività didattiche: poesie, canti, racconti e filastrocche. La giornata di festa si è conclusa con la piantumazione di alcuni piccoli alberelli e la consegna di coccarde e coroncine per sottolinearne la partecipazione a tale iniziativa. Un modo divertente ed educativo per far scoprire ai bambini il valore dell’ambiente, attraverso la cura degli spazi esterni dei nostri giardini, oggi più che mai indispensabili per attività all’aperto. Sicuramente è stata un’occasione per coinvolgere, soprattutto, e diffondere in loro una coscienza ecologica. Attraverso la condivisione di un bene comune ed il gioco impareranno a ritrovare quel sentimento di “appartenenza alla natura”.

MABASTA.jpgSi sono svolti, durante le giornate del 29 novembre e del 7 dicembre 2022, gli incontri del Progetto “Spegniamo il Cyberbullismo” previsti dall’accordo di rete con l’I. I.S.S. “SALVEMINI” di Fasano. Le azioni, destinate alle classi Seconde della Scuola Secondaria di primo grado, sono state tenute dalla Società Cooperativa Arianoa/ “Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti” (Lecce).
Gli operatori hanno brillantemente coinvolto gli alunni su un tema così forte e li hanno stimolati alla riflessione sottoponendo loro un semplice questionario. Gli allievi hanno poi eletto, per ogni classe, un MABAprof. ossia un docente referente per il bullismo e due BULLIzziotti cioè normali studenti che hanno la capacità di tenere occhi e orecchie ben aperte per scoprire eventuali focolai. Sarà installata, inoltre, nel corridoio della scuola una BULLIbox cioè una scatola dove chiunque, in modo anonimo, potrà imbucare segnalazioni su eventuali situazioni o atti di bullismo. Sarà poi cura dei MABAprof verificare la veridicità ed agire e/o prendere provvedimenti.
Importantissimo è il DAD cioè Digital Antibulling Desk, una sorta di Bullibox virtuale che si trova sul sito: www.mabasta.org/dad.html e permette a chiunque di effettuare segnalazioni. Il centro d’ascolto digitale è sempre attivo ed è a cura della Cooperativa raccogliere e inoltrare segnalazioni al personale responsabile della scuola o agli Esperti (Dirigenti Scolatici, polizia postale, psicologi ecc..). Solo in questo modo potremo raggiungere l’obiettivo di diventare “Classe Debullizzata”, ossia una classe in cui gli studenti dichiarano di essere priva di ogni forma di sopruso e, dovesse mai nascere, verrebbe neutralizzato all’istante.

22-11-19-03-1122x561.jpg.pagespeed.ce.5nTTSU7yjS.jpgSecondo i dati della Commissione d’inchiesta sul femminicidio in Italia, sono state oltre 104 le donne uccise dall’inizio del 2022: Guglielmina, Vera, Maria, Patrizia, Vita… sono solo pochi nomi che racchiudono un dramma…


“Non bastano le leggi, la violenza sulle DONNE è una piaga culturale, è un’aperta violazione dei diritti umani, purtroppo diffusa senza distinzioni geografiche, generazionali e sociali”. (Sergio Mattarella).
Anche Papa Francesco, in un tweet, afferma che esercitare violenza contro una DONNA o sfruttarla non è un semplice reato, è un crimine che distrugge l’armonia, la poesia e la bellezza che Dio ha voluto dare al mondo.

Anche noi alunni, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che viene celebrata il 25 novembre, data istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, abbiamo riflettuto molto e prodotto lavori per far sentire anche la nostra opinione su questo tema di grande attualità che deve essere affrontato con urgenza da tutti gli Stati.


logopon

Il Modulo: “Dal Testo Al Palco” ha riguardato il laboratorio teatrale di recitazione ed è stato destinato
ad alunni (18) delle classi 3A,3B,2A,2AA,1A,1C della scuola secondaria, interessati e motivati,
individuati nei rispettivi C.di C.
Il modulo ha perseguito le seguenti finalità:
 Fornire nuove motivazioni all’apprendimento e all’impegno attivo di tutti.
 Promuovere esperienze socializzanti nuove per contrastare la disaffezione allo studio, per prevenire l’abbandono scolastico, l’emarginazione e potenziare il senso di appartenenza alla scuola.

Gli Obiettivi formativi conseguiti sono stati:
 Rafforzare la conoscenza dello schema corporeo
 Acquisire /potenziare la capacità di coordinazione e quella di comunicare attraverso la gestualità
 Acquisire /potenziare la capacità di autocontrollo e sicurezza in se stessi
 Stabilire relazioni positive e imparare a sincronizzarsi con gli altri
 Assumere responsabilità individuali
 Collaborare per il superamento delle difficoltà
 Abituarsi all’improvvisazione
 Sviluppare consapevolmente il senso della solidarietà in uno spazio di sana convivenza democratica.


Il lavoro è stato condotto attraverso la visione di video relativi alle tecniche di recitazione e relativi dibattiti. Si è proseguito con la drammatizzazione del musical “La magia della fantasia”e l’allestimento di uno spettacolo teatrale per gli studenti della nostra scuola e i genitori Il lavoro conclusivo ha visto la partecipazione degli studenti dei PON “Cantiamo insieme” e “Musica in scena”.

 

 

Il video ícone de esperança com pomba e folha azeitona símbolo paz ilustração vetorial 178223241 è stato realizzato grazie agli elaborati grafico pittorici, che avevano come tematica la shoah, della classe 3 B dell'istituto Galileo Galilei di Pezze di Greco sotto la supervisione del Prof. Rocco Castellano.

Il messaggio del video è che se la speranza è così forte e potente ogni cosa si può compiere, anche l'impossibile.

 

 

logoponIl modulo PON "MATEMATICA PER TUTTI 2" rientra nell’ambito Progetto “PRO-PON-IAMOCI di star bene a scuola”.

Sono state coinvolte 20 alunne e alunni frequentanti le classi 1^AA, 1^BB e 2^AA della scuola secondaria di 1°grado “Fortunato” di Montalbano di Fasano. L’intervento didattico è stato suddiviso in moduli da 3 ore ciascuno per un totale di 30 ore.

Il docente esperto ha realizzato attività formative sulla base di un’analisi dei livelli di partenza, elaborando dettagliatamente contenuti e modalità specifiche. In particolare sono stati svolti giochi matematici a squadre, ognuna composta da 5 elementi di livello misto, e realizzati lavori aritmetico-geometrici con cartoncini colorati, a gruppi. I lavori realizzati sono stati i seguenti: il triangolo di Tartaglia; la spirale aurea; l’albero pitagorico e il “cactus” pitagorico.

Il corso ha consentito ad alunne e alunni coinvolti di potenziare le proprie competenze disciplinari e relazionali grazie alle attività laboratoriali e di gruppo messe in atto.

Docente esperto: prof. Ugo GUIDOTTI

Docente tutor: prof.ssa Loredana TRISCIUZZI

Di seguito il link per accedere ai lavori svolti dalle alunne e dagli alunni.

manoGli alunni della Scuola Primaria e Secondaria dell'I.C. G.Galilei hanno personalizzato ,per il prossimo anno 2022/2023,il loro diario scolastico con originalissimi disegni,citazioni e poesie che avevano come tematica di riferimento "I colori".
 
L' I.C. G.Galilei adotta, da vari anni,il diario TIENIMIDOCCHIO poichè è innovativo nella formula della "personalizzazione"da parte degli alunni, curatissimo sul piano dei contenuti (con citazioni tematiche, proposte di approfondimento, disegni originali) e realizzato interamente in Italia con materiali e tecniche produttive di grande qualità e rispettose dell'ambiente. 
 
In allegato i materiali realizzati dai nostri alunni.
 
 
 
 
Allegati:
Scarica questo file (diario 2022 2023.pdf)Diario 22/23[ ]12662 kB

robotIl modulo PON "DR. CODE & MR. ROBOT" rientra nell’ambito Progetto “PRO-PON-IAMOCI di star bene a scuola” ed è nato con la proposta di applicare il coding alla narrazione attraverso l’uso dei costrutti della programmazione a supporto della fantasia e della creatività.

Si configurava come un avvio al pensiero creativo e computazionale che attraverso il coding, la robotica ed il web potesse aiutare gli studenti con un percorso guida alle opportunità ed alle sfide dell' educazione al tempo del digitale.

I temi sviluppati hanno riguardato: il linguaggio del computer e l'algoritmo; la programmazione a blocchi; creazione di programmi “unplogged”; la programmazione a blocchi con uso della piattaforma “Code.org”; le basi di Scratch per inventare storie “digitali”; la robotica educativa; progettare con Lego WEDO.

Il corso di 30 ore, articolato in 9 incontri,  ha quindi consentito ai 22 alunni coinvolti di imparare divertendosi, di vivere un’esperienza fortemente socializzante e di potenziare la capacità di ipotizzare soluzioni.

Docente esperto: prof.ssa Giulia GIANNUZZI

Docente tutor: prof.Pierluca RENNA

Di seguito la Brochure contenente tutte le attività svolte dagli alunni.

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.