btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Attività Alunni

loc.jpg

L'I.C. "G. Galilei" Accende il Futuro. Al via i Laboratori di Sceneggiatura, Recitazione e Regia con Nando Irene della fiction "Imma Tataranni"

L'Istituto Comprensivo "G. Galilei" si prepara ad “accendere il futuro” dei suoi studenti con l'avvio di due entusiasmanti moduli/percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari, parte del progetto "@accendiamo il futuro", nell’ambito del PNRR D.M. 19/2024. Questi percorsi, ciascuno della durata di 35 ore, offriranno a 48 alunni della Scuola Secondaria di primo grado (24 per modulo) un'opportunità unica di esplorare il mondo del cinema e del teatro.

I laboratori, che si terranno presso la sede centrale dell'I.C. "G. Galilei", saranno condotti da professionisti del settore dello spettacolo, guidati dal rinomato fotografo, scrittore e regista Carlos Solito. Gli studenti avranno l'opportunità di apprendere le basi di sceneggiatura, recitazione e regia, acquisendo competenze pratiche e teoriche.

Martedì 1 aprile due ospiti d'eccezione parteciperanno alla lezione di presentazione delle attività: l’attore televisivo Nando Irene, noto per il suo ruolo nella serie RAI1 "Imma Tataranni", e Giorgio Consoli, attore e cantante. La loro presenza offrirà agli studenti un'occasione straordinaria di ispirazione e confronto con dei professionisti del mondo dello spettacolo.

Al termine dei laboratori, si terranno dei casting per selezionare gli studenti che parteciperanno alla realizzazione di un cortometraggio finale. Il cortometraggio sarà girato nel territorio locale da una mini troupe di professionisti, offrendo agli studenti un'esperienza pratica e coinvolgente.

Gli studenti avranno inoltre l'opportunità di utilizzare attrezzature professionali per le lezioni di fotografia e per il cortometraggio, come cineprese e macchine fotografiche professionali, acquisendo familiarità con le tecnologie del settore.

L'I.C. "G. Galilei" è entusiasta di offrire ai suoi studenti questa straordinaria opportunità di crescita personale e artistica.

Allegati:
Scarica questo file (COMUNICATO STAMPA.pdf)COMUNICATO STAMPA.pdf[ ]458 kB
Scarica questo file (locandina.pdf)locandina.pdf[ ]354 kB

Bullismo e Cyberbullismo – IC PERUGIA 14

 

 

Socializzazione azioni accordo di rete “Spegniamo il cyberbullismo 3”

 

Nell’ambito delle azioni previste dall’accordo di rete per lo svolgimento del progetto “Spegniamo il
cyberbullismo 3”, durante le giornate 14 e 15 gennaio p.v., si è svolto in 18 classi degli Istituti scolastici di primo
grado aderenti, l’intervento formativo da parte della Società Cooperativa “Arianoa/MaBasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti”.

Nel nostro istituto l'inetervento è stato dedicato agli alunni delle classi secende della scuola "G. Galilei" e della scuola "G. Fortunato".

 

 

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della stazione di Pezze di Greco, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta”.

All’incontro, tenuto dal comandante della stazione, luogotenente carica speciale Salvatore Rubbino, hanno partecipato 50 studenti e il corpo docenti.

Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, oltre all’uso consapevole dei social network e dei pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati.

L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità.

 

 

PERCORSI QUADRIENNALI TECNICO - PROFESSIONALI A.S. 2024/2025

9791280063571_0_536_0_75.jpgGIOVEDI’ 27 APRILE 2023, presso l’AULA MAGNA della sede “G. GALILEI” si è tenuto l' incontro con Antonio Spada, giovane autore del LIBRO dal titolo “LA CORAGGIOSA BATTAGLIA DI LUCA”. L'evento ha visto la partecipazione di tutti gli studenti delle classi Terze della Scuola Secodaria di Primo Grado del I.C "G. Galilei".

La coraggiosa battaglia di Luca è un romanzo che narra le vicende di Luca, un bambino con tanti sogni che ama andare a scuola e giocare con i suoi amici. I suoi punti di riferimento sono sua madre Floriana e la sua fidanzata Sara (interpretata magistralmente dalla studentessa Michelle Brescia, contenta di aver aiutato l'autore e di averlo sostenuto in questa avventura piena di emozioni). Luca, crescendo, imparerà a superare gli ostacoli che la vita gli porrà davanti. Nonostante le difficoltà e il grande dolore che cambierà la sua vita, per la perdita dell'amata madre, troverà la forza di rialzarsi e di reagire, raggiungendo i suoi obiettivi.

 

1679080333912.jpgVenerdì 17 Marzo 2023, nell’ Auditorium dell’ Istituto Comprensivo “G. Galilei”, si è svolto il corso di formazione per docenti e studenti delle classi seconde "Pillole di… Sicurezza. Educazione alla sicurezza stradale”, un  progetto dell’ANSI Comitato di Bari - Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari–Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.

“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla quarta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.

All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana. 

 

 

 

 

 

DICONO DI NOI: 

https://www.consiglio.puglia.it/-/istituto-comprensivo-g.galilei-pillole-di%E2%80%A6-sicurezza-educazione-alla-sicurezza-stradale-

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0Jzqf7KRQMgSYMkWsGzs4vrXshqXto9vURjSE8FY3VBNDPYnGEKH8J5ZNP1XQZVbml&id=100064351795403&sfnsn=scwspwa

 

giovanicomune

Tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Galilei/Fortunato” hanno partecipato nei
giorni uno, otto e quindici marzo 2023 ad un ciclo di conferenze dal tema “Educazione alla
cittadinanza”, nella Sala Consiliare del Comune di Fasano.
Le lezioni, tenute da noti avvocati appartenenti alla Libera Associazione Forense, hanno coinvolto
tutti gli allievi partecipanti nella prosecuzione dell’interessante ed articolato progetto “Giovani
protagonisti delle Istituzioni”, fortemente voluto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e 
Servizi Sociali.
Il ciclo di incontri, volto ad ampliare l’offerta formativa e culturale dei discenti, sarà propedeutico
alla elezione del Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze a cui parteciperanno tutte
le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del nostro Comune.

giornata calzini spaiati03 - 02 - 2023

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

Questa giornata è un inno alla diversità e nasce per sottolineare l’importanza dell’inclusività e del rispetto reciproco.

Con i nostri bambini abbiamo celebrato la bellezza dell’unicità.

A righe, a pois, tinta unita, alti, bassi, giusti, bucati…

ognuno a suo modo, ciascuno diverso, tutti importanti!

 

 memoria 127 – 01 - 2023
GIORNO DELLA MEMORIA

E’ importante iniziare sin da piccoli un lavoro di riflessione su temi riguardanti
“uguaglianza, diversità , rispetto” , affinché crescano bambini consapevoli e
capiscano che la diversità è una fonte di arricchimento per tutti.

 

27 gennaio 2023 – Giornata della memoria

memoria2021_0.jpg“Coltivare la Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.

Con queste poche parole Liliana Segre, senatrice e superstite dell’Olocausto, riassume il significato più vero del Giorno della Memoria.

Come ogni anno il Comprensivo Galilei ha dedicato del tempo a riflettere su questa importante tematica. Le classi I^, II^ e III^ hanno letto brani, poesie, racconti, visto film, documenti e cortometraggi, hanno scritto lettere ai bambini vittime della Shoà, e, prodotto lavori cartacei e/o multimediali come lapbook, flipbook, padlet, cartelloni murali, tavole, one pager, disegni ecc…

Le suddette attività sono state un momento importante per ricordare quello che è successo in un tempo che inizia a essere a noi forse lontano, ma che è ancora vivo nella memoria di chi nei campi di sterminio c’è stato e ancora oggi prova a cancellare quello che ha vissuto, ma non a dimenticare.

 

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.